Il miele, un dolcificante naturale, adatto anche a chi soffre di emorroidi
Proprietà e virtù di un cibo prelibato, caro agli deiMoltissime persone consumano tanti caffè o bevono bevande che addolciscono con un po’ di zucchero.
Per chi soffre di emorroidi, lo zucchero è un “nemico” da evitare in quanto può aumentare i sintomi, come bruciore ed infiammare ancora di più la zona perianale dove si sviluppa la patologia.
Esistono però alcuni dolcificanti naturali davvero preziosi, come il miele che possono essere tranquillamente usati come validissimi sostituti dello zucchero.
Per tanti secoli, il miele ha rappresentato l’unico alimento zuccherino disponibile in natura: molte popolazioni, come i Greci, lo consideravano vero nettare divino, chiamandolo addirittura “il cibo degli dei”. Anche gli Egizi lo apprezzavano, al punto che lo utilizzavano anche come vera e propria offerta votiva che accompagnava l’anima nell’aldilà.
In alcuni scavi archeologici fatti intorno alle rive del Nilo, accanto ai sarcofaghi dei faraoni sono stati rinvenuti numerosi coppe richiuse colme di miele, perfettamente conservato.
Il miele è prodotto interamente dalle api che rielaborano le sostanze zuccherine che raccolgono in natura ed è ricco di sostanze nutritive: contiene vitamina E, fosforo, ferro ed è ricco di antiossidanti che combattono l’invecchiamento della pelle.
News
- Per curare le emorroidi definitivamente è meglio toglierle?
Asportare le emorroidi più problematiche non è una buona idea: ecco perché si tendono a preferire gli approcci chirurgici conservativi e non invasivi
- Le emorroidi sono un problema ereditario? Sì… e no
Emorroidi: questione di genetica, di sfortuna o di chissà cos’altro? Ecco cosa ci dice la scienza in merito a ereditarietà e prevenzione
- Un nesso inaspettato fra emorroidi e… Guerre Stellari
Darth Vader alle prese con asteroidi… o emorroidi?